cappe
autoaspiranti
Cappe autoaspiranti:
il microimpianto “tutto incluso” per le piccole realtà
La cappa autoaspirante è il sistema di aspirazione autocontenuto sviluppato per risolvere i problemi legati a particolari situazioni architettoniche nelle quali lo spazio è ridotto e l’accesso a motori esterni impossibile. A differenza degli altri modelli di cappe professionali, infatti, nelle cappe autoaspiranti il motore è contenuto direttamente all’interno del dispositivo, il che ne fa dei veri e propri microimpianti di aspirazione completi per le cucine professionali.
Le applicazioni delle
cappe autoaspiranti
A caratterizzare le cappe autoaspiranti in maniera unica rispetto a tutti gli altri modelli e sistemi per l’aspirazione dell’aria negli ambienti di preparazione degli alimenti è senza dubbio l’estrema compattezza del dispositivo, che include al proprio interno tutti gli elementi richiesti per il proprio funzionamento. Per questo motivo, le cappe autoaspiranti sono strumenti perfetti per gli ambienti di cottura molto piccoli, e nei quali la struttura dello stabile rende impossibile collegare la cappa ad un impianto con motore esterno.


I punti di forza delle
cappe autoaspiranti
Come tutti i dispositivi concepiti e costruiti appositamente per affrontare uno specifico problema, le cappe autoaspiranti vantano soprattutto un’altissima specializzazione. Essendo sviluppate tenendo presenti tutti i problemi e le criticità tipiche delle piccole cucine, queste cappe sono infatti perfettamente in grado di soddisfare le esigenze uniche che si presentano in tali situazioni applicative, riducendo i costi (dato che non occorrono impianti esterni) e gestendo con semplicità le emissioni di fumi e vapori delle stazioni di cottura di dimensioni ridotte.
I limiti delle cappe autoaspiranti
Se il vantaggio primario delle cappe autoaspiranti è la loro specializzazione, si può dire per certi versi che essa ne rappresenta anche il limite più significativo. L’elevata compattezza di questi dispositivi li rende infatti inadatti per gestire le esigenze di aspirazione di ambienti di dimensioni maggiori e stazioni di cottura molto ampie, diverse da quelle per le quali sono stati sviluppati: cappe tradizionali, oppure a compensazione, si dimostrano ben più adatte al compito in questi casi. Una buona regola di fondo è quella di considerare il limite di 3000 metri cubi di aspirazione come il massimo volume che è possibile gestire con le cappe autoaspiranti.
massima personalizzazione
In qualità di produttori, siamo in grado di realizzare le nostre cappe autoaspiranti su misura per ogni richiesta, sia per le tirature in serie per produttori e installatori che per le installazioni uniche per clienti singoli. Tutte le nostre cappe possono essere costruite in qualsiasi forma o dimensione, seguendo con precisione i requisiti dei vostri designer o architetti anche per quanto riguarda il materiale e il tipo di finitura; lo stesso vale per le specifiche tecniche, che possono essere adattate a qualsiasi vostra esigenza, nel rispetto dei limiti tecnici legati ai sistemi ultracompatti.
Contattateci oggi stesso per informazioni, preventivi, e chiarimenti sulle nostre cappe autoaspiranti.